Matteo Germano nasce a Torino il 23 dicembre 1987. Mostra presto un grande interesse per il mondo dell'arte, in particolare per il disegno con matite e pennarelli.Nel 2001 si iscrive al Primo Liceo Artistico di Torino, dove approfondisce la tecnica del disegno e viene a contatto con altri strumenti quali grafite, gessetti e acquerelli. Si diploma nel 2006.Nel 2008 Matteo decide di iscriversi all'Accademia di Belle Arti di Torino, scegliendo il corso di pittura del professor Gianfranco Rizzi.... continua a leggere
Antonella Peresson nasce a Udine dove vive ed opera. Frequenta corsi di diversi maestri come Gina Magini, Giovanni Cavazzon, Sergio Favotto, Ale Hesselink. Specialmente i corsi di pittura ispirati all’Antroposofia hanno sviluppato in lei il piacere di scoprire , attraverso l’arte, la parte psicologica e più profonda dell’uomo. CONSIDERAZIONI PERSONALI L’Arte è ricerca. E’ il “ diventare ciò che si è” , per citare Jung. Attraverso un percorso profondo si arriva ad abbandonare i condizionamenti,... continua a leggere
Ha incominciato a disegnare e dipingere per passatempo e per diletto. Ad un certo punto tutto questo non bastava più, così ha iniziato a studiare e a frequentare la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia e Workshop di pittura con insegnanti internazionali, prendendo coscienza che la creatività è una cosa molto importante.. Da ribelle ama la decostruzione delle regole convenzionali sentendo la necessità di una autonomia, riconoscendo che l’arte è libera in senso assoluto. Dice di se Ivana... continua a leggere
La ricerca artistica di Simonetta Moro si svolge principalmente nell’ambito della pittura, del disegno, dell’istallazione e della scrittura teorico-critica sulla pratica artistica. I temi con cui da tempo lavora includono il luogo, la memoria, e la cartografia. Il suo lavoro è stato esposto in Europa e negli Stati Uniti, tra cui: Galleria del Carbone, Ferrara; White Box, New York; BRIC Art and Media House, New York; Center for Architecture, New York; Museum of Contemporary Art, Chicago; the... continua a leggere
Pietro Pancotto, nasce a Roma il 16 Febbraio 1967, nel quartiere di Monteverde dove attualmente vive. La formazione è scientifica, prima il liceo scientifico e poi l’università “La Sapienza”di Roma, dove si laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Irrequieto e curioso passa dalla ricerca di base, a quella applicata, per poi, dopo un periodo di ricerca clinica, iniziare la sua carriera nel marketing.Appassionato di fotografia, in particolare quella in bianco e nero, ha sempre cercato di... continua a leggere
Nilo Cabai nasce a Udine il 5 aprile 1931; nel 1934 si trasferisce a Trieste e ritorna nella sua città natale nel 1942. Il periodo del soggiorno a Trieste è per lui determinante: ancora fanciullo, assorbe la cultura mitteleuropea continuandola e restandovi fedele fino al giorno d’oggi.
Affascinato dalla Galauca carsica e dai suoi aromi, ascolta in silenzio tutti i messaggi che giungono dal mare, facendone tesoro. E questo l’inizio che lo induce a scaricare le... continua a leggere
Nasce a Venezia nel 1948, inizia a disegnare sotto la guida del Maestro incisore Pio Penzo, nel ‘66 parte per Parigi e si confronta con i maggiori esponenti dell’arte contemporanea.Negli anni settanta l’incontro con Oskar Kokoschka lo spinge ad approfondire le problematiche tra figurazione e linguaggio tendente a sostituire con una formula o con simboli la concreta molteplicità del reale.Diplomato in arti grafiche insegna litografia e calcografia a Roma e a Venezia.Viaggia anche per lunghi... continua a leggere
Nato a Brema nel 1955.In gioventù si dedica alla lettura di autori come Marcel Proust e James Joyce. Nel 1977 si iscrive alla Hochschule für Bildende Künste Braunschweig e diventa allievo di Alfred Winter-Rust e Hermann Albert. Durante questi anni ha modo di frequentare e osservare da vicino il lavoro di artisti come Markus Lupertz e George Baselitz. Segue da vicino Joseph Beuys in occasione delle esposizioni internazionali d'arte di Documenta 6 e Documenta 7, organizzate nella città di Kassel.... continua a leggere
LeoNilde Carabba, nata a Monza il 28 novembre 1938 ed attualmente residente a Milano, ama definirsi “una pittrice ed una viaggiatrice che ama esplorare territori e varcare confini”. Nel 1961 LeoNilde tiene le sue prime mostre personali. Gli anni seguenti la vedono coinvolta sempre più profondamente nel mondo dell’arte, dove ha il sostegno e l’influenza formativa di artisti come: Lucio Fontana, Hsiao Chin, Roberto Crippa, Enrico Baj, Turcato, Tancredi, Jean Fautrier, Piero Manzoni, Christo ed,... continua a leggere
Pittore e designer, è nato a Piove di Sacco (PD) nel 1960; vive e lavora a Badoere (TV). Inizia a esporre sin dall’età di diciassette anni. Nel 1981 tiene la sua prima personale. Agli inizi degli anni ’80 inizia a dipingere le prime tele con colori ad olio, affinando la tecnica e lavorando “en plein air” con effetti impressionistici e in studio copiando i maestri dal 500 al 700. Sono di questo periodo una serie di paesaggi rurali dipinti ripercorrendo i luoghi di Guglielmo Ciardi nelle terre... continua a leggere